Ambiente, agricoltura e turismo sono le tre parole chiave per lo sviluppo della montagna
La giunta ha concluso ieri in val di Sole, nella cornice alpina della malghetta di Monclassico, nel Comune di Dimaro Folgarida, il ciclo di incontri organizzati sul territorio nell’ambito del progetto degli Stati generali della montagna. La fase di ascolto ha consentito di individuare le...
Leggi
Un anno di iniziative contro la plastica
Fra le emergenze ambientali che affliggono il nostro pianeta, l'inquinamento da plastica è una delle principali. Ciò spiega l'attenzione che al tema è riservato anche dal Servizio gestione impianti / Agenzia per la depurazione della Provincia autonoma di Trento, che ha promosso per il...
Leggi
Rovereto, bonifica bellica prima dei lavori per il sottopasso di Piazzale Orsi
I lavori di realizzazione del sottopasso ciclopedonale in Piazzale Orsi a Rovereto, nei pressi della stazione ferroviaria, dovranno essere preceduti da una bonifica bellica, superficiale e profonda, delle aree antistanti la stazione dei treni fino ai giardini esistenti. Provincia autonoma di...
Leggi
Gli Stati generali della montagna guardano ai giovani agricoltori
L’appuntamento con gli Stati generali della montagna e il futuro dell’agricoltura trentina è per martedì prossimo, 28 maggio, con inizio alle ore 20, all’auditorium Sant’Orsola Villaggio dei piccoli frutti di Cirè di Pergine. E’ la seconda volta che gli Stati generali della...
Leggi
Ri-legno si fa grande e inaugura a Trento il nuovo centro di trasformazione del legno
Ri-legno diventa “maggiorenne” e si trasforma in un bel paradigma del sistema Trentino a servizio delle nuove imprese. A cinque anni dalla nascita, la startup per il recupero del patrimonio ligneo ha concluso infatti con successo il proprio percorso di incubazione in Progetto...
Leggi
"Conversazioni con tè", continuano gli appuntamenti nella Biblioteca provinciale
"Cosa significa vincere?", è questo il titolo della conversazione con Omar Onnis in dialogo con Riccardo Mazzeo. L'incontro si svolgerà a Trento martedì 28 maggio alle 17.30 nella sede della Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7. Omar Onnis esordisce nella narrativa con...
Leggi
Le salite del Trentino decisive per il 102° Giro d'Italia
Dopo la splendida vittoria di tappa di ieri , vinta in volata a Pinerolo dal trentino Cesare Benedetti, il Giro d’Italia n.102 bussa alle porte del Trentino. Per tre giornate, il 29 maggio con la partenza di tappa da Commezzadura in Val di Sole, il 31 maggio con l’arrivo a San...
Leggi
Provincia e Cooperazione Trentina: un'intesa per il futuro del territorio
Un incontro all'insegna del reciproco riconoscimento e della condivisione dei valori che hanno portato nei 129 anni di storia della cooperazione trentina ad un modello di gestione dei beni collettivi che costituisce un unicum nel panorama nazionale: stamattina la presidente della Federazione...
Leggi
Tre giorni con “Re-play…una piazza che cresce” per un welfare sostenibile
Saranno 25 le organizzazioni territoriali trentine protagoniste di “RE-PLAY… una piazza che cresce - prospettive di generatività per un welfare sostenibile”, la tre giorni, presentata oggi alla Fondazione Franco Demarchi, inserita tra le iniziative del Festival dell’Economia. Anche...
Leggi
Cittadini al tempo del digitale
Dal 16 al 22 settembre torna in città Trento Smart City Week che quest’anno proporrà il tema Cittadini al tempo del digitale. In piazza Duomo e a Palazzo Geremia, il programma della manifestazione, giunta alla terza edizione, sarà focalizzato sul significato, le opportunità, i rischi e...
Leggi
Raffaele De Col nella lista dei candidati al cda della Società Autobrennero
Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha ratificato la designazione del proprio candidato al Consiglio di amministrazione della società autostrada del Brennero Spa: si tratta di Raffaele De Col, ingegnere, dirigente generale della Provincia autonoma di Trento con una lunga esperienza...
Leggi
Convivenza uomo - animale: istituita la Commissione
Nominata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, la Commissione per la convivenza fra uomo e animale, prevista dalla legge provinciale 16/2010, per la XVI legislatura. Si tratta di un organo consultivo...
Leggi
Programma di ricerca in ambito sismologico nell’Alto Garda
Oggi la Giunta, su indicazione del Presidente, ha approvato lo schema di Accordo di programma fra la Provincia e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e il relativo progetto di ricerca teso ad approfondire la risposta sismica locale del tratto terminale della...
Leggi
Investimenti in ricerca, alta formazione e assunzioni: l’intesa fra Università e Provincia per il 2019
Su proposta dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura la Giunta ha approvato oggi uno schema di intesa con l’Università di Trento che definisce gli obblighi e i vincoli a carico dell’Ateneo per il raggiungimento degli obbiettivi di finanza pubblica per...
Leggi
La Carne salada e gli altri prodotti con il marchio Qualità Trentino rispettano un rigoroso disciplinare
“I produttori trentini che richiedono e ottengono il marchio Qualità Trentina per le loro produzioni accettano di essere obbligatoriamente sottoposti alle verifiche di un soggetto terzo, autonomo rispetto alla Provincia o al sistema produttivo locale, che controlla il rispetto di un...
Leggi
Sempre più territorio, tradizione e innovazione nei prodotti trentini con marchio QT
Nuovo impulso al marchio "Qualità Trentino", strumento strategico nel quadro della promozione complessiva del Trentino, utile sia a garantire al consumatore un'offerta di prodotti di qualità e legati al territorio sia a rendere maggiormente competitivi i produttori locali in un...
Leggi
Lavori a Ponte Alto, mezzi pubblici gratuiti per tre mesi sulla Valsugana
Mezzi di trasporto pubblici, sia treni che autobus, gratuiti, per tre mesi a partire dalla fine dell'estate, lungo la Valsugana, tra Primolano e Trento e viceversa, nelle seguenti fasce orarie di maggior traffico: tra le 5.30 e le 8.30, tra le 12.30 e le 14.00, tra le 16.30 e le 19.00. Lo ha...
Leggi
Riaperta per la stagione 2019 la Galleria ciclopedonale di Terres
Il 1° maggio scorso è tornata transitabile agli escursionisti la Galleria ciclopedonale di Terres. Questo passaggio che dalla frazione del Comune di Contà porta in sicurezza in Val di Tovel era chiuso da ottobre 2017. In questo periodo sono stati necessari importanti interventi di...
Leggi
Al via la 3° edizione di «Artisti a statuto speciale»
La Mostra d’Arte “Artisti a statuto speciale - 2019”, è un’iniziativa culturale ideata ed organizzata da Antonello Serra con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento, a cadenza biennale. Allestita al secondo piano del Palazzo delle Albere a Trento, la mostra sarà...
Leggi